Percorso scuola formazione sociopolitica
La Scuola di formazione Sociopolitica proposta per la zona di Varese presso Villa Cagnola a Gazzada è una opportunità di formazione offerta:
a chi desidera impegnarsi a diversi livelli a servizio del bene comune;
a chi vuole approfondire temi di attualità sociopolitica;
a chi, semplicemente, intuisce che impegnarsi per gli altri è una sfida bella ed impegnativa e vuole interrogarsi con altri, giovani e adulti, su come farlo al meglio e in coerenza con il suo percorso di Chiesa fatto.
“Arriva un momento affacciandosi al mondo adulto, in cui ci si chiede come e dove vivere la fede, in coerenza con il cammino intrapreso nella Chiesa si sente l’esigenza di essere maggiormente consapevoli e protagonisti dei luoghi in cui la vita porta a stare. I luoghi del quotidiano vivere diventano opportunità per essere presenti con serietà, responsabilità e osando l’impegno. Crediamo che oggi nasca da qui il primo motivo per promuovere percorsi che, in varo modo, aiutino a prendere coscienza di quanto la vita politica ci riguardi.”
La scuola è rivolta in particolare a uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni, ci sembra importante creare nuovi itinerari per vivere da cristiani nel mondo. Ma è significativo anche non camminare soli, per questa ragione la presenza degli “over 40” è ricchezza possibile con la proposta di momenti aperti a tutti e per quanto riguarda la scuola in qualità di uditori, ovvero discreti compagni di cammino
Momento introduttivo. Ripresa interdisciplinare dall’enciclica Fratelli tutti: “Per una politica che coltivi la fraternità e l’amicizia sociale”.
Venerdì 8 ottobre 2021 ( ore 18.00 – 19.30 ): “Introduzione al senso della Fratelli Tutti”
relatori: don Walter Magnoni, Mons. Luca Bressan
a seguire cena e scambio tra i partecipanti
Sabato 9 ottobre 2021 ( ore 9.30 ):
relatori: Ferdinando Menga, Guido Formigoni
a seguire scambio coi relatori e pranzo
nel pomeriggio ( ore 15 ) – Incontro con la “Comunità Pachamama”
Evento in collaborazione con il Percorso Sociopolitico della Pastorale Sociale Diocesana. Qui il programma completo.
Per partecipare in forma residenziale 65€ pensione completa – 20€ singoli pasti.
Mercoledì 27 ottobre 2021 ( ore 20.45 ) : “Chiesa, Politica e Società Civile: Come porsi da credenti, nell’attuale contesto sociale“ – Incontro pubblico
relatore: Mons. Erio Castellucci – arcivescovo di Modena/Nonantola e Carpi – Vicepresidente CEI per il Nord Italia.
Sabato 13 Novembre 2021 ( ore 9.30 – 16.00 ) : “La conferenza sul futuro dell’Europa – laboratorio”
Mattinata di ascolto + pranzo + pomeriggio laboratoriale
Giovedì 20 Gennaio 2022 ( ore 20.45 ) : “L’elezione del presidente della Repubblica: ruolo e significati” – Incontro pubblico
relatore Padre Giuseppe Riggio SJ – caporedattore di Aggiornamenti sociali.
Sabato 26 Febbraio 2022 ( ore 9.00 – 12.00 ): “Giustizia sociale e solidarietà: volontariato e mondo associativo”
relazioni e testimonianze
Incontro della Scuola Sociopolitica in collaborazione con le Associazioni del territorio
Giovedì 24 Marzo 2022 ( ore 20.45 – 22.30 ): “Serata di spiritualità per la Quaresima”:
Programma:
Momento di meditazione a partire dalla Parola di Dio: Mons. Erminio Villa
Momento di Adorazione personale
Saranno presenti dei sacerdoti per la confessione
Proposta condivisa tra i percorsi per gli Amministratori, Scuola Sociopolitica e Associazioni del territorio.
Mercoledì 6 Aprile 2022 (ore 20.45) : “Il senso del lavoro: presente e futuro della realtà lavorativa”
relatore: don Stefano Cucchetti
testimonianza
Gli incontri si terranno in presenza presso Villa Cagnola, via Cagnola 21 in Gazzada ( VA ) . A causa delle possibili limitazioni dovute al Covid e in base all’evolversi della situazione gli incontri potranno essere trasmessi online dandone comunicazione su questo sito per tempo.
Per l’accesso alla struttura è necessario il Green Pass, oltre al rispetto della normativa vigente in contrasto al Covid19.
Per il corso 2021-2022 la partecipazione è gratuita.
Ad eccezione degli incontri aperti a tutti, è richiesta l’iscrizione che dovrà pervenire compilando il modulo online . Le iscrizioni verranno accolte fino ad esaurimento posti.
In concomitanza con gli incontri è possibile pranzare o cenare insieme (su prenotazione – € 15)
telefono: 0332 462104.